WP1 – SELEZIONE DI SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO E DEFINIZIONE DELLA BIODIVERSITÀ NATIVA DEL SOTTOSUOLO:
Questo WP definisce le sperimentazioni e le colture in pieno campo da gestire in condizioni contrastanti in tutta l’Unione europea, pianificando una strategia innovativa di gestione del terreno basata sulla biodiversità. Verrà valutata la biodiversità nativa del suolo, fornendo una linea base per la valutazione delle dinamiche della biodiversità. Il suolo proveniente dai campi selezionati verrà raccolto e consegnato ai partner coinvolti nel WP2 per la preparazione dei bio-prodotti.
WP2 – SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI E NUOVE PRATICHE:
Questo WP preparerà e implementerà nuovi bio-prodotti e nuove formulazioni mediante partner industriali, identificando combinazioni fra ceppi microbici benefici già esistenti e bioeffettori differenti per i sistemi di coltivazione selezionati. La loro azione verrà valutata in condizioni controllate (laboratorio, serra) in tipi di suolo differenti. Queste attività forniranno informazioni per migliorare l’efficacia di bioinoculi e bioeffettori, portando a sviluppare le migliori strategie per una gestione del suolo in grado di rafforzare la biodiversità nativa (con WP1, WP3 e WP6).
WP3 – PRESTAZIONI AGRONOMICHE E ATTUABILITÀ ECONOMICA IN TUTTA LA CATENA DEL VALORE:
L’efficacia delle strategie definite nel WP2 verrà valutata in condizioni in pieno campo (ad es. riduzione dei fertilizzanti e dei pesticidi chimici, aumento della resilienza delle colture a stress biotici/abiotici in termini di resa nonché per la loro attuabilità economica). I risultati serviranno da base per la divulgazione delle nuove pratiche di gestione con catene del valore migliorate prodotte utilizzando l’approccio del sistema. Modello, DSS e altri strumenti sviluppati in WP5 verranno perfezionati e convalidati insieme agli agricoltori in condizioni reali.
WP4 – IMPATTI AMBIENTALI E FORNITURA DI SERVIZI ECOSISTEMICI DEL SUOLO:
Questo WP valuterà l’effetto dell’uso dei bioinoculi su qualità, biodiversità e servizi ecosistemici del suolo (ovvero controllo dei parassiti, capacità delle piante di assorbire il nutriente, gas effetto serra, disponibilità idrica, sequestro del carbonio), tenendo conto delle relative dinamiche multiscala. Saranno utilizzate metodologie basate su LCA per valutare l’impronta di carbonio e la sostenibilità del nuovo approccio.
WP5 – INTERAZIONI PIANTA-SUOLO-MICRORGANISMI E MODELLIZZAZIONE:
Questo WP si occuperà di indagare le interazioni fra piante, suolo e microrganismi nonché i meccanismi che controllano la resistenza/resilienza delle piante agli stress biotici/abiotici in presenza di bioinoculi. IModellerà i meccanismi alla base delle interazioni biologiche che si verificano nel suolo, utili per rafforzare la gestione del suolo basata sulla biodiversità adottata dagli agricoltori, oltre a strumenti diagnostici per monitorare lo stato degli inoculi microbici nell’ambiente e tracciare il profilo delle comunità microbiche nel suolo (con WP2 e WP4).
WP6 – DIVULGAZIONE, INTEGRAZIONE DELLE SCIENZE SOCIALI E TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE:
Questo WP assicurerà l’adeguato trasferimento dei risultati del progetto agli interessati principali. Impiegherà vari strumenti adatti a ciascuno dei gruppi target: pubblicazioni e conferenze scientifiche, eventi professionali, workshop di formazione o giorni di dimostrazione per studenti, istituti agrari, agricoltori, esperti, investitori e autorità competenti. Sarà preparato un sito Web con strumenti di supporto per professionisti del settore, dépliant tecnici e video. Tramite interventi, i gruppi operativi EIP-AGRI saranno invitati a partecipare e a contribuire alla divulgazione su vasta scala dei risultati del progetto agli utenti finali.
I gruppi WP1, 2 e 6 opereranno come in un ciclo iterativo per la progettazione e i test agrari preliminari (WP1), la preparazione e il miglioramento di formulazioni innovative (WP2) e la loro valutazione insieme agli interessati (WP6), negli studi sul campo pianificati. Questo ciclo iterativo può ripetersi varie volte (2-3) durante il progetto per il maggior numero possibile di stagioni di raccolto nei vari casi di studio.
WP7 – GESTIONE DEL PROGETTO:
Questo WP comprende tutte le attività di gestione pertinenti all’implementazione del progetto. Ciò include organizzazione annuale e riunioni della commissione, preparazione di rapporti periodici alla CE, gestione di problemi finanziari e amministrativi, rischio, proprietà intellettuale e problemi etici. Di questo progetto e del suo impatto beneficiano donne e uomini in egual misura. Tutte le comunicazioni saranno controllate per garantire neutralità di genere. Ogni reclutamento effettuato sarà conforme a rigorose linee guida di pari opportunità.
WP8 – REQUISITI ETICI:
Questo WP stabilisce i requisiti etici che il progetto deve rispettare. Questi requisiti includono:
- fornitura dei dettagli sulle procedure e sui criteri impiegati per identificare/reclutare i partecipanti alla ricerca
- nomina di responsabile della protezione dei dati, responsabile per i problemi etici e responsabile per salute e sicurezza
- fornitura dei dettagli su qualunque tipo di partecipazione alla ricerca relativa a paesi non appartenenti all’UE
- devono essere fornite ulteriori informazioni sui possibili danni all’ambiente causati dalla ricerca e sulle misure che verranno intraprese per mitigare i rischi